CRP Technology relatore al CNES 2019

Il mese di aprile si apre all’insegna del mondo dei satelliti e dello spazio per CRP: mentre CRP USA sarà impegnata all’AMUG di Chicago con una presentazione sui micro-satelliti in stampa 3D e materiali compositi Windform, CRP Technology di Modena presenzierà all’evento organizzato dal CNES (Centre National d’études Spatiales) a Bordeaux, Francia, dal 2 al 3 aprile 2019. L’azienda dei fratelli Cevolini che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, parteciperà infatti alla due giorni di incontri, scambi e tavole rotonde del CNES sul tema della fabbricazione additiva con polimeri per il settore aerospaziale, intitolata: “Fabrication Additive de Materiaux Polymers: Un incontournable pour le futur du monde aerospatial?”. I rappresentanti di CRP Technology terranno l’intervento “Racetrack to Orbit: an additive revolution with Windform” in cui verranno presentati i vantaggi nell’utilizzo dei materiali compositi Windform combinati alla tecnologia della Sinterizzazione Laser Selettiva. Infatti i materiali compositi Windform, sviluppati in origine da CRP Technology per il settore della F1, stanno ora trovando molti sbocchi e usi nell’esplorazione spaziale. L’intervento si terrà il 2 aprile 2019 alle 14:45, all’interno della sezione “Materiali, Macchinari, Fabbricazione” (“Materiaux, Machines, et Fabrication”). La kermesse sarà anche occasione per mostrare ai rappresentanti del mondo aerospaziale europeo le più recenti applicazioni realizzate in Windform per il settore aeronautico e dello spazio. L’evento del CNES si svolge il 2 e 3 aprile all’Università di Bordeaux, Francia, nella sede dell’ENSCBP (École nationale supérieure de chimie et de physique de Bordeaux) ed è organizzato in collaborazione con COMETs AIT, STR e MAT, e l’Aerospace Vallée.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale