Additive manufacturing: opportunità e prospettive per le imprese

Additive manufacturing: opportunità e prospettive per le imprese è il titolo dell’evento organizzato da Friuli Innovazione e COMET Cluster Metalmeccanica Fvg, previsto per il 29 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Additive FVG Square è la prima piazza additiva in Italia dove pubblico e privato si incontrano per accelerare la trasformazione delle aziende in ottica Industria 4.0. Dalla sua nascita, a ottobre 2018, l’interesse per le tecnologie additive e le loro potenzialità per le imprese è in continua crescita, sul territorio regionale ma non solo. Per questo è necessario investire sempre più risorse in questo progetto, offrendo la possibilità ad altre imprese di capire come trasformare in valore l’utilizzo della produzione additiva. L’incontro sarà anche occasione per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse di imprese che vogliano intraprendere un percorso collettivo di formazione e sperimentazione nell’ambito di Additive FVG Square.

In dettaglio

A questo indirizzo potrete iscrivervi e trovare il programma dettagliato, che riassumiamo qui.

Fabio Feruglio, Direttore Friuli Innovazione
Additive FVG Square: stato dell’arte e prossimi passi

Saverio Maisto, Direttore COMET Cluster Metalmeccanica Fvg
Tecnologie additive nuovo paradigma produttivo: il ruolo del Cluster

Giovanni Totis, Università di Udine
Additive Manufacturing: lo scenario della tecnologia

Ester Iannis, Direttrice Fondazione Malignani ITS
Competenze in evoluzione: come rispondere alle nuove richieste del mercato

Giuseppe Saragò, General Manager Smart Manufacturing & Innovations Wärtsilä
Il punto di vista dell’impresa. Case history

Giancarlo Scianatico, Regional Manager EOS Italia
Le prospettive del mercato della stampa 3D di metalli

Edmar Allitsch, Managing Partner AM Ventures Holding GmbH
Tecnologie Additive: l’ecosistema e le esperienze europee

Simone Mausoli, Project Manager Bureau Veritas
Qualifica e certificazione nei processi di Additive Manufacturing

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale