Anche quest’anno gli storici marchi Valcom (1974) e Spriano (1923) parteciperanno alla fiera OMC di Ravenna, ma con una novità: i due esponenti italiani della strumentazione di processo si presenteranno per la prima volta riuniti, insieme allo storico brand di valvolistica Mec-Rela (1976), sotto l’insegna del gruppo Terranova. Risale a Gennaio 2017 la costituzione del gruppo Terranova, che si proietta sul mercato dell’automazione con l’obiettivo di offrire un grande portfolio di soluzioni per l’industria di processo. Tra i vari strumenti esposti, sarà targato Valcom il fiore all’occhiello: il Mud-Flow-Meter (MFM), innovativo sistema di misura per applicazioni Oil&Gas che permette di gestire in sicurezza i flussi dei fanghi di trivellazione sulle teste dei pozzi, rilevando da un’unica fase le portate dei fanghi, gas e acqua. Il sistema MFM si compone di strumenti che rilevano le variabili a valle (IN) e a monte (OUT) del pozzo di estrazione: MFMIN/OUT (tubo Venturi completo di sensori multi-parametrici per rilevare pressione statica, temperatura e pressione differenziale), T7SIN/OUT (trasmettitore di densità per serbatoio di fango in ingresso e in uscita, KRGIN/OUT (trasmettitore di livello radar sul serbatoio di fango in ingresso e in uscita), UNITIN/OUT (unità di flusso calcolo elettronico per l’ingresso e l’uscita dei fanghi) e DDM (misuratore di densità dinamico completo di sensori multi-parametrici). Le connessioni elettriche sono connettori Valcom serie VCM, installabili fino alla zona 1 con Gruppo di gas IIC. Il segnale in uscita può essere analogico 4÷20 mA, digitale HART o MODBUS RS485 con alimentazione 12.5÷30 Vdc.
Home » Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Valcom e Spriano insieme a OMC sotto l’insegna di Terranova
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale