Al SolidWorks World 2019 le parole chiave sono semplicità e facilità d’uso

Dallas, Texas – Hanno lavorato duramente gli organizzatori del SolidWorks World 2019 per sorprendere le diverse migliaia di partecipanti all’evento più importante dell’anno. Luci, suoni, musiche e spettacolo hanno fatto da sfondo alla tecnologia 3D, al genio e alla bravura dei tanti progettisti che compongono una delle community più numerose al mondo. Non sono nemmeno mancati gli annunci importanti come quello di Giampaolo Bassi, CEO di SolidWorks, che ha annunciato la nuova piattaforma di progettazione 3DExperience.Works.

Dopo il lancio nel 2012 di 3DExperience da parte di Dassault Systèmes ed il successo ottenuto nel mondo della progettazione, adesso tocca alla community di SolidWorks avere a disposizione un portfolio di applicazioni digitali “su misura” che renderanno lo sviluppo prodotti ancora più veloce e facile.

3DExperience.Works estende la facilità d’uso e la semplicità tipiche del software di progettazione meccanica SolidWorks e delle sue applicazioni verticali verso una nuova categoria di soluzioni ingegneristiche molto simili all’ambiente della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes.

E’ stata l’acquisizione di IQMS da parte di Dassault Systèmes a favorire la creazione della piattaforma 3DExperience.Works. IQMS era una software house specializzata in applicazioni ERP per la piccola e media impresa. Ora le sue applicazioni sono state integrate nella piattaforma e ribrendizzate con il nome di DelmiaWorks.

“La piccola e media impresa worldwide ha bisogno di soluzioni digitali per crescere nel proprio business, ma ha diverse difficoltà nell’identificare quelle giuste per la propria dimensione. Con l’introduzione della 3DExperience.Works abbiamo fornito la soluzione giusta per queste realtà che hanno bisogno di una piattaforma ingegneristica facile da usare”, lo ha detto Bernard Charlès, Vice Chairman and CEO Dassault Systèmes, ai 6.000 e oltre entusiasti partecipanti del SWW2019.

Interessante anche l’esposizione di Giampaolo Bassi per spiegare il cambiamento che SolidWorks avrà nel futuro. “Abbiamo voluto integrare Solidworks nella più ampia selezione di soluzioni disponibili sulla piattaforma 3DExperience” ha spiegato Bassi. “Riteniamo che l’integrazione di nuove tecnologie su un’architettura desktop non sia scalabile, da qui la necessità di collegarsi a un’architettura di piattaforma progettata per scalabilità e capacità. Come abbiamo visto negli ultimi due decenni, abbiamo continuato a promuovere le applicazioni SolidWorks in termini di usabilità, qualità e produttività, per offrire un ecosistema di progettazione completo. Ora, il nostro focus include l’abilitazione di cloud e piattaforme e la fornitura di funzionalità estese con 3DExperience.Works”.

In pratica è come se SolidWorks fosse andata a fare compere presso il quartier generale di Dassault Systèmes in Francia scegliendo le tecnologie più adatte da incorporare nelle sue soluzioni. Oltre a SolidWorks, ora è possibile avere nuove funzionalità, come la simulazione avanzata, la modellazione, la gestione e pianificazione dell’intero flusso di sviluppo prodotto.

GUARDA L’INTERVISTA A GIAMPAOLO BASSI, CEO DI SOLIDWORKS, SULLA 3DEXPERIENCE.WORKS

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale