Consigli per la progettazione CAD IoT: convalida e verifica

Nell’ambito della progettazione CAD IoT si ha a che fare con sistemi complessi, prodotti intelligenti e connessi che richiedono la corretta integrazione di progetti meccanici, elettrici e software. Il prodotto “per intero”, ovvero la soluzione che offre vantaggi all’azienda e ai rispettivi clienti, comprende anche i sistemi di supporto che riguardano il prodotto. Le aziende devono ampliare il processo di convalida del prodotto IoT in modo da includere anche questi elementi e rispondere alle seguenti domande. In che modo devono essere integrati i sensori, i dispositivi di archiviazione dati e gli strumenti di comunicazione per fornire i flussi di dati corretti? L’esperienza digitale completa, incluso il prodotto e la relativa integrazione con sistemi e feed di dati aggiuntivi, soddisfa in modo efficiente le esigenze aziendali previste? In che modo gli utenti del prodotto IoT risponderanno all’esperienza completa e connessa? Per comprendere tutti questi elementi, le aziende devono essere in grado di integrare progetti, collaborazioni, simulazioni e revisioni di progetto a livello sia di sistema che di ecosistema di sistemi. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale