Marcatore laser ad alta efficienza

Il marcatore Laser Topmark NEO di Phoenix Contact ridefinisce la siglatura laser: con dimensioni compatte e facilità d’uso grazie al display touch a colori integrato, è in grado di generare siglature industriali resistenti e di elevata qualità. Garantisce massima efficienza: equipaggiato con un laser da 20 W e grazie alla funzione automatica di carico e scarico, il marcatore laser processa fino a 250 etichette al minuto. Sono disponibili oltre 650 cartellini diversi in acciaio inossidabile, alluminio, Transply-ABS, poliacrilato e policarbonato. La siglatura viene realizzata mediante incisione, carbonizzazione o mediante il processo di tempra laser creando marcature particolarmente resistenti ed adatte a condizioni ambientali estreme.

Software di siglatura integrato

Grazie al software di siglatura integrato, i dati di stampa possono essere immessi direttamente nel dispositivo. Sul display touch possono essere visualizzati i video tutorial per la messa in funzione nonché istruzioni per la manutenzione e la gestione. Il marcatore laser può essere controllato anche attraverso il software di progettazione e di siglatura Project complete, programma in cui i parametri laser sono già memorizzati, evitando di dover configurare separatamente il laser. L’impianto di aspirazione, disponibile separatamente, permette siglature ecologiche, eliminando vapori e particelle dall’aria nel luogo di siglatura e reintroducendola pulita direttamente in atmosfera, senza influenzare negativamente l’ambiente di lavoro.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale