ABM Automazione sceglie le soluzioni compatte Rockwell Automation

Per rispondere al meglio alla domanda del mercato, ABM Automazione ha avviato la progettazione e costruzione di MONOBEAM 80P. Si tratta di una nuova linea per l’estrusione e l’applicazione di gomma su pneumatici per autovettura ed autocarro per la quale ha scelto i componenti Rockwell Automation.
“Ci eravamo prefissati l’obiettivo di raggiungere un livello di prestazione comparabile a quello delle macchine più grandi e costose ma con dimensioni contenute o equivalenti a quelle delle macchine meno performanti.” commenta Alessandro Bollentini, titolare di ABM Automazione. “Quando abbiamo iniziato la progettazione ci siamo resi conto che il successo della macchina era strettamente legato all’adozione di soluzioni innovative e quando abbiamo scoperto che l’offerta Midrange di Rockwell Automation rispondeva perfettamente alle nostre esigenze di alte prestazioni, dimensioni compatte e costi contenuti, la scelta è stata naturale.”
“Quando ABM Automazione ha condiviso con noi il progetto di questa macchina abbiamo pensato subito di proporre CompactLogix come sistema di controllo così come il servoazionamento multiasse Kinetix 6000 per il loro rapporto ingombro/prestazione e, per completare l’architettura, i componenti elettromeccanici, l’interfaccia operatore e gli inverter, tutti di Rockwell Automation. Il nostro obiettivo è rispondere ai bisogni del cliente e la nostra proposta è stata premiata dalla soddisfazione di ABM Automazione che oggi dispone di una macchina innovativa che risponde maggiormente alle più attuali esigenze di mercato” conclude Renzo Lombardi, District Manager Rockwell Automation.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale