Massima affidabilita’ e prestazioni elevate per le pompe a pistoni parker

La Pumpand Motor Division Europa di Parker ha introdotto una nuova linea di pompe a pistoni.

Questa versione è omologata per pressioni continue di esercizio fino a 350bar ed offre i seguenti benefici ai nostri clienti :

  • Aumento della potenza trasmissibile
  • Aumento della durata di esercizio
  • Possibilità di utilizzo di cilindrate inferiori

La differenziazione della proposta dei prodotti Parker si consolida ulteriormente con l’omologazione della pompa a pistoni P2/P3 fino a 350bar, rafforzando la posizione di Parker nelle applicazioni pesanti specifiche dei settori Mobile & Marine che si possono trovare nei mercati come la movimentazione dei materiali, costruzioni, minerario e silvicoltura.

Le pompe a pistoni della serie P2/P3 (versione standard e versione sovralimentata) sono a cilindrata variabile adatte per sistemi idraulici in circuito aperto.  Queste pompe utilizzano un design dedicato del corpo e hanno una velocità elevata autoadescante così come un volume di pre-compressione integrata rendendo possibile ottimizzare l’utilizzo in applicazioni mobili. I principali vantaggi per il cliente sono:

  • Risparmio sui costi di installazione grazie al montaggio diretto della presa di forza
  • Flusso di uscita massimizzato consentendo alta produttività
  • Capacità operativa anche ad alta quota
  • Basso livello di rumorosità e ridotta ondulazione della portata in mandata

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale