Emerson ha accettato le condizioni per l’acquisto di Aventics

Emerson ha annunciato di aver accettato i termini per l’acquisto di Aventics da Triton, dietro il versamento di €527 milioni. Aventics è uno dei leader globali nelle tecnologie pneumatiche intelligenti utilizzate per le applicazioni di automazione di macchinari e impianti. Emerson è leader nel campo delle tecnologie di automazione dei fluidi per applicazioni di processo e industriali; Aventics espande quindi in modo significativo il peso dell’azienda in questo mercato in continua crescita dal valore di 13 miliardi di USD. Aventics può far leva e rafforzare le capacità e le soluzioni di Emerson su mercati chiave dell’automazione industriale, tra cui food & beverage, packaging, automotive ed apparecchiature medicali. L’espansione dell’offerta di Emerson crea uno dei portafogli più vasti di dispositivi pneumatici e per il controllo dei fluidi che incorpora funzionalità di rilevamento e monitoraggio per aumentare i tempi di disponibilità e le prestazioni dei sistemi, garantire la sicurezza e ottimizzare i consumi energetici. Queste tecnologie rafforzano la leadership e la capacità di innovazione di Emerson nell’ottimizzare le operazioni mediante la digitalizzazione, il rilevamento pervasivo e il monitoraggio dello stato delle risorse.

Automazione dei fluidi

“Siamo ora in grado di offrire la più vasta gamma del settore di prodotti e soluzioni per l’automazione dei fluidi, con livelli di servizio, affidabilità e prestazioni senza pari. Grazie all’apporto dell’esperienza di Aventics, Emerson ora si posiziona come l’azienda globale più importante nel settore delle tecnologie di automazione dei fluidi”, ha affermato il presidente e CEO di Emerson David N. Farr. “Questa acquisizione aggiunge un altro portafoglio tecnologico robusto e complementare alla famiglia Emerson, creando valore per i nostri clienti e ulteriori opportunità di crescita”, ha concluso Farr. Con sede centrale a Laatzen, in Germania, Aventics ha circa 2.100 dipendenti in tutto il mondo e cinque siti produttivi, con vendite che nel 2017 hanno raggiunto i 425 milioni di USD. “Aventics porta tecnologie, competenze ed esperienza fondamentali per la digitalizzazione della produzione, come la manutenzione predittiva mediante diagnostiche integrate, una priorità importante per il nostro settore Automation Solutions”, ha dichiarato Mike Train, Executive President di Emerson Automation Solutions. “Con Aventics, amplieremo in modo importante la nostra presenza sul mercato tedesco, fondamentale in termini di tecnologia dell’automazione e investimenti”, ha aggiunto Train. “Aventics offre a Emerson anche delle opportunità per servire meglio i clienti nei mercati ibridi, come quello del food & beverage, grazie ai dispositivi e alle soluzioni intelligenti applicati dalla fase di processo fino al packaging”.

Acquisizione competata entro la fine dell’anno

Si prevede che l’acquisizione si chiuderà nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2018, previa approvazione degli enti normativi, le necessarie consultazioni di Aventics e le altre normali condizioni di chiusura. Greenhill & Co., LLC ha fornito a Emerson la consulenza finanziaria e Freshfields Bruckhaus Deringer LLP la consulenza legale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale