Il Jounce Bumper in Hytrel® di DuPont incontra le strade europee

Fiat adotta in tampone fine corsa ammortizzatori integrato sul suo modello Punto che integra diversi componenti ed offre migliori prestazioni e un risparmio sui costi.
Il nuovo tampone è il frutto di un approccio integrato a progettazione, scelta dei materiali e dei processi adottato da un team di DuPont, Fiat, Insit e Ossberger.
L’obiettivo era migliorare ulteriormente le dinamiche di guida ed il comfort per i passeggeri, caratteristica essenziale per i veicoli Fiat. Il componente sarà in mostra alla Fiera K di Dusseldorf (dal 16 al 23 ottobre), presso lo spazio DuPont, Padiglione
06, stand C43.
“In un ambiente competitivo come quello di oggi, privilegiamo quei fornitori che con le loro idee innovative permettono di ridurre i costi e migliorare le prestazioni”, dichiara un portavoce Fiat. In questo caso, DuPont, Insit e Ossberger hanno sviluppato un nuovo approccio in grado di migliorare le dinamiche di guida e il comfort dei passeggeri, fattori cruciali nei veicoli Fiat. Il team ha altresì fornito un eccellente supporto tecnico che ha contribuito a lanciare il prodotto sul mercato in tempi rapidi e a costi contenuti”.
Il tampone elastico, parte del sistema di ammortizzazione di un veicolo, è progettato per assorbire gli urti e attutire il rumore, le vibrazioni e la ruvidità di marcia (NVH) evitando che le molle in metallo vadano a fondo corsa nell’impatto con buche, cordoli, marciapiedi e oggetti presenti sulla strada. Il componente offre inoltre una funzione elastica supplementare che consente di migliorare il comportamento del veicolo in presenza di piccole buche e sull’ acciottolato, negli improvvisi cambi di direzione o nelle frenate brusche.
L’uso di materie termoplastiche in luogo della schiuma poliuretanica (PUR) o della gomma consente un elevato recupero elastico, eccellente resistenza a fatica e lunga durata, nonché bassa variazione della rigidità in un ampio intervallo di temperature.
Il componente in Hytrel® elimina la necessità di montare anelli di rinforzo in acetalica o gomma e della coppa di contenimento in poliammide o in metallo utilizzati per contenere lo spanciamento della schiuma poliuretanica ed aumentare così l’assorbimento di energia; il componente può inoltre integrare il soffietto parapolvere “Nella progettazione dei componenti è fondamentale la scelta del materiale, ma i risultati migliori si ottengono dalla convergenza delle tre principali fasi dello sviluppo di un prodotto: progettazione, scelta dei materiali e lavorazione”, ha dichiarato Patrick Cazuc, Automotive Director Europe, DuPont Performance Polymers.

DuPont ha modificato Hytrel® in modo da offrire migliori prestazioni meccaniche, in particolare in caso di elevata deformazione, nonché eccellente recupero della forma, buon equilibrio tra rigidità e mantenimento delle proprietà alle basse temperature,
stabilità termica per variazioni minime in fase di stampaggio e infine eccellente processabilità. Inoltre, l’uso di Hytrel® e lo stampaggio-soffiaggio con macchine Ossberger hanno consentito la regolazione fine dello spessore del profilo e il miglioramento delle proprietà di assorbimento dell’energia alla compressione massima.
L’Analisi a Elementi Finiti (FEA) non lineare e il software Expert System impiegati da DuPont hanno permesso di sviluppare design conformi ai requisiti specifici di curva spostamento/forza da Fiat. Il software è altresì in grado di eseguire la modellazione
dei processi di deformazione plastica, delle ampie deformazioni, dei comportamenti non lineari del materiale e dei limiti di lavorazione al fine di creare lo spessore ottimale.
La prototipazione rapida degli stampi e i test di laboratorio sono stati condotti presso l’ETC (European Technical Center) di DuPont, mentre le prove su strada per l’ottimizzazione delle prestazioni degli smorzatori sono state eseguite da CERAM, un istituto indipendente di analisi dinamiche Francese.

Prove su strada
Il tampone elastico è stato testato da diversi collaudatori professionisti, alcuni dei quali hanno notato che a una riduzione del rollio corrisponde un maggior comfort di guida e una più precisa risposta allo sterzo. Inoltre, numerosi OEM hanno provato il
nuovo smorzatore su diversi veicoli per decine di migliaia di chilometri senza riscontrare alcun problema. Le prove hanno dimostrato infatti che il nuovo tampone in Hytrel® offre le medesime prestazioni di un componente analogo in PUR, ma ha una durata superiore. Dopo 3.000 km di percorso su acciottolato, il tampone in Hytrel® ha mostrato una deformazione permanente inferiore al 3%: un dato di gran lunga inferiore al target di settore che è del 10%.
DuPont offre oltre 100 materiali e famiglie di prodotti per l’industria automobilistica globale. Attraverso il suo network globale di sviluppo di applicazioni, DuPont Automotive collabora efficacemente con i clienti lungo la catena del valore per sviluppare nuovi prodotti, materiali, componenti e sistemi che aiutino a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a proteggere le persone e l’ambiente. Per ulteriori informazioni, automotive.dupont.com.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale