Comunicazione bus sicura ora anche in applicazioni appese

A causa della loro sezione ridotta e della struttura costruttiva, nelle applicazioni appese, i cavi bus, si scontrano spesso con i propri limiti meccanici. Pertanto igus ha sviluppato il cavo bus CFSPECIAL.182.060 per Profinet con particolari elementi di scarico della trazione, con rivestimento esterno in PUR, che disaccoppia i delicati elementi bus dalle elevate forze di trazione. Così nelle applicazioni verticali, ad esempio i trasloelevatori, i segnali bus possono ora essere trasmessi in modo affidabile e sicuro. I segnali bus come Profinet vengono trasmessi mediante cavi speciali con caratteristiche elettriche specifiche atte a garantire una trasmissione dei dati ottimale. Le sezioni di questi cavi sono generalmente molto piccole, in quanto la comunicazione non richiede correnti elevate. Il vantaggio sta nel fatto che i cavi bus di norma hanno diametri molto ridotti. Queste dimensioni ridotte, se da un lato sono un vantaggio, presentano tuttavia un difetto: la resistenza meccanica dei cavi bus in applicazioni appese, a seconda della lunghezza del cavo, raggiunge molto velocemente i propri limiti. Il carico di trazione del cavo dovuto al suo peso può infatti superare molto velocemente i valori consentiti. Per rispondere a questa necessità, igus, ha ora sviluppato il nuovo cavo bus CFSPECIAL.182.060 ad alta resistenza alla trazione per Profinet. Grazie alla sua particolare struttura con elementi di scarico della trazione integrati, si possono realizzare anche applicazioni appese di 100 m e oltre, nonché sostenere un peso proprio del cavo di fino a 50 kg. Ciò consente di utilizzare la comunicazione bus anche nei nuovi e moderni trasloelevatori. igus è, al momento, l’unico produttore di cavi CAT5e, che offre anche soluzioni per applicazioni appese per Profinet, perfezionando la comunicazione per l’80 percento di tutte le applicazioni bus.

Cavo speciale testato con garanzia

Il nuovo CFSPECIAL.182.060 è schermato e ha un rivestimento esterno in PUR resistente all’abrasione in cui sono integrate delle fibre di scarico della trazione. Il cavo è resistente a olio e refrigeranti nonché a idrolisi e microbi. Il cavo è inoltre resiliente nonché privo di PVC e alogeni. Come tutti i cavi igus, anche il CFSPECIAL.182.060 è stato provato all’interno del laboratorio di 2.750 metri quadrati di proprietà dell’azienda. Anche su questo articolo igus è in grado di offrire la garanzia di 36 mesi che già da tempo offre anche sulle altre tipologie di cavi in gamma.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale