Rossignol progetta con Ansys Discovery Live

Il time to market è critico per il team di ingegneri Rossignol. La stagione sciistica è limitata e i progettisti dell’azienda francese – che collaborano con sciatori, designer e altre figure per lanciare prodotti sempre più innovativi e all’avanguardia in tempo per l’inverno – non hanno tempo da perdere. La collaborazione tra Rossignol e Ansys risale a oltre 20 anni fa ma, con l’adozione di Ansys Discovery, l’impresa transalpina è oggi in grado di valutare le modifiche di progetto in tempo reale e rivederle insieme agli altri membri del team per verificare le diverse alternative sul tavolo. Quello che fino a poco tempo fa era un esercizio lungo e individuale si è oggi trasformato in collaborazione, non solo tra ingegneri, ma tra tutti coloro che partecipano e contribuiscono alla simulazione. Gli ingegneri possono infatti raccogliere il feedback degli sciatori a caldo e Discovery fornisce loro il linguaggio necessario per esplorare le performance dei prodotti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale