Come ridurre l’esposizione a fumi, vapori o polveri pericolosi e tossici

Il National Centre for Physical and Technological Sciences (NCPTS), un polo scientifico (R&D) d’avanguardia a livello internazionale con sede in Lituania, ha installato azionamenti a frequenza variabile WEG all’interno delle cappe di aspirazione dei propri laboratori per contribuire a ridurre l’esposizione a fumi, vapori o polveri pericolosi e tossici. Il NCPTS occupa un’area di 25.000 metri quadrati ed é stato inaugurato a Vilnius all’inizio del 2016. Sviluppato e realizzato dall’Università di Vilnius e dai suoi quattro partner, la Vilnius Gediminas Technical University, l’Istituto della Fisica dei semiconduttori, L’Istituto di Chimica e l’Istituto di Fisica, questo ambizioso progetto intende costituire una struttura di ricerca scientifica all’avanguardia a livello mondiale. L’NCPTS concentra la propria attività di ricerca su tre aree: tecnologia laser, scienza dei materiali e nanotecnologia e fisica e l’elettronica dei semiconduttori.

Ottimizzare la qualità della ricerca e garantire la sicurezza dei dipendenti

Per ottimizzare la qualità della propria ricerca scientifica e dei propri esperimenti, e soprattutto per garantire la sicurezza dei dipendenti, sono stati installati azionamenti a frequenza variabile (VFD) di WEG all’interno delle cappe di aspirazione dei fumi previste per garantire la ventilazione dei laboratori limitando l’esposizione a fumi, vapori e polveri pericolosi o tossici. Il complesso dispone di 250 laboratori, con 150 unità VFD di WEG installate nelle cappe di aspirazione fumi di 121 sale. Se si considerano le singole aree di ricerca e i requisiti di ciascun laboratorio, sono stati installati tre diversi modelli di VFD di WEG: CFW501, CFW701 e CFW11, con moduli di espansione in grado di fornire una versatilità ancora maggiore delle attrezzature. Gli azionamenti CFW501 (con potenza compresa tra 0,18 e 7,5 kW) e CFW701 (1,1 – 132 kW) di WEG sono appositamente progettati per l’utilizzo con motori asincroni in applicazioni di condizionamento e controllo della qualità dell’aria. Questi azionamenti prevedono un filtro interno RFI, prestazioni di bassa distorsione armonica, funzioni Soft PLC, PID avanzato, protezione “conformal coating” e possibilità di comunicare tramite diversi protocolli, tra i quali BACnet MS/TP, Metasys N2 e Modbus-RTU. Gli azionamenti CFW11 (con potenza compresa tra 1,1 e 63 kW) sono ideali per l’impiego con motori a magneti permanenti e motori a induzione. Questi azionamenti integrano innovazioni come Vectrue Technology®, che permette agli inverter WEG di integrare tecniche di comando V/F, comando vettoriale senza sensori, VVW e comando vettoriale (con encoder) all’interno dello stesso prodotto. Questa capacità non solo contribuisce ad aumentare la produttività ma assicura anche tassi di efficienza pari al 97%. Tra le altre innovazioni degli azionamenti CFW11 troviamo Optimal Braking, un metodo speciale di frenatura con modalità di comando vettoriale che costituisce un’efficace alternativa all’utilizzo di resistenze di frenata, e Optimal Flux®, che elimina la necessità di una ventilazione indipendente o di un sovradimensionamento del motore in applicazioni con carichi di coppia costanti a basse velocità, con un conseguente risparmio di spazio e costi. La fornitura e l’installazione degli azionamenti VFD è stata gestita dal distributore ufficiale WEG in Lituania, W.B.I.S., che ha selezionato il VFD ideale, abbinando le caratteristiche più appropriate per ciascuna applicazione. In stretta collaborazione con gli stabilimenti WEG in Brasile, W.B.I.S. ha anche realizzato nove camere bianche costruite nel rispetto dei requisiti ISO 5, ISO 6 e ISO 7.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale