Rulli Rulmeca presenta nuovi cataloghi generali “Unit Handling” al mercato italiano

Rulli Rulmeca presenta al mercato i nuovi cataloghi generali “Unit Handling”: rulli e componenti per la movimentazione dei colli nei trasporti industriali, Mototamburi, Magazzini Dinamici.

Il catalogo generale “rulli e componenti per la movimentazione dei colli nei trasporti industriali” introduce una numerosa serie di prodotti che sono frutto di una intensa attività di ricerca e sviluppo quali:
o Serie 111 – Rulli realizzati in tecnopolimero e caratterizzati da leggerezza, scorrevolezza e silenziosità, adatti al trasporto di carichi leggeri.
o Serie 117 – Rulli di universale utilizzo che trovano impiego in una vasta gamma di situazioni, silenziosi e adatti anche ad alte velocità.
o Serie 135/138 – Rulli comandati e frizionati con pignone o puleggia Poly-V. Ideali per carichi leggeri e medi, questi prodotti trovano applicazione anche nel settore alimentare e insieme consentono di ottenere diverse soluzioni applicative con flessibilità di trasporto e modularità dell’impianto.
o KRO – rulli conici in Polipropilene per curve a gravità o comandate con catena o cinghie Poly-V.

Il catalogo generale Mototamburi presenta i mototamburi dal diametro 80 al 320 mm, con riduttore sia in acciaio che in tecnopolimero anche nelle versioni con gommature e pulegge per nastri modulari in abbinamento all’esecuzione in acciaio INOX per applicazioni alimentari.
Sono anche presentati i mototamburi nella versione con cuscinetto encoder per applicazioni che richiedono il controllo della velocità e della posizione del carico.

Il Catalogo generale dei Magazzini Dinamici , oltre ad una mirata introduzione in cui si delineano i vantaggi del dinamico verso il magazzino statico, presenta la gamma completa delle corsie a rulli FIFO e LIFO, la gamma dei telai a rulli per i carichi leggeri anche in versione Lean Flow, il LIFO a carrelli Push Back e, nuovo sul catalogo ufficiale Rulmeca, i piani estraibili per la gestione di carichi pesanti quali stampi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale