Strumento online per la comparazione dei filtri per aria compressa

Parker Hannifin ha implementato il nuovo strumento on-line Parker Energy Saving Calculator, una nuova applicazione che permette all’utente di comparare le performance dei filtri per aria compressa di Parker, rispetto ai concorrenti, testati da enti terzi. Lo strumento è ideato per supportare le aziende nel trovare la migliore soluzione di filtrazione, che permetta di ottenere il miglior costo totale di possesso , quando si pianifica una nuova installazione o un aggiornamento del proprio sistema di aria compressa. Mettendo a confronto il consumo energetico annuale, i costi elettrici e le ore lavorate è possibile ottenere una chiara indicazione del costo totale di possesso per il filtro selezionato.

Per non sprecare energia

“Il consumo energetico è una variabile di forte impatto sul costo operativo di un filtro, ma è spesso un aspetto trascurato. Molti utenti non conoscono quanta energia viene sprecata a causa delle elevate perdite di carico dei filtri installati nel proprio impianto ad aria compressa. “Il consumo totale di possesso di un filtro è spesso un elemento nascosto e non ci si accorge del potenziale notevole risparmio che si può generare”, afferma Christopher Nixon, Product Manager Filtration di Parker Hannifin. “Il nostro nuovo strumento di calcolo del risparmio energetico on-line permette agli utenti di ottenere facilmente il costo totale di proprietà per il filtro selezionato e di compararlo con altri filtri”

Semplice da usare

Lo strumento è multi lingua ed è semplice da utilizzare, servono poche informazioni da inserire e consente di confrontare le performance dei filtri Parker con altri modelli di produttori di filtri concorrenti. I dati caricati nel database del calcolatore on-line, sono stati ricavati dalla documentazione tecnica ufficiale dei produttori dei filtri testati in conformità alle ISO 12500-1:2007. Il primo passo è quello di selezionare il modello del filtro Parker e quelli di altri costruttori da comparare. Il secondo step consiste nell’inserimento dei dati di assorbimento elettrico o portata d’aria dal compressore, ore di esercizio annuali lavorate ed il costo dell’elettricità. Questi dati vengono analizzati dal sistema e viene successivamente proposta all’utente una panoramica completa del totale dell’assorbimento energetico annuo e del costo totale dell’energia consumata, per un singolo filtro. Nell’ultima schermata, l’utente dovrà solo inserire semplicemente il costo di acquisto del filtro e dell’elemento filtrante di ricambio per ottenere il dato del ritorno dell’investimento, rispetto ai modelli degli altri costruttori, per visualizzare il minor costo totale di possesso che i filtri Parker offrono. I risultati verranno visualizzati in un grafico informativo che può essere stampato e condiviso.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale