Da A.P.I. una nuova serie di valvole in acciaio inossidabile

A.P.I. presenta la sua nuova Serie AX1 di valvole a spola in Acciaio Inossidabile. Il corpo ed i fondelli di queste valvole sono realizzate in Acciaio Inox AISI 316L, la spola in alluminio anodizzato duro, i distanziali in materiale polimerico Fortron 114L4, mentre le guarnizioni sono in HNBR. A richiesta tutti gli elementi della valvola sono fornibili in Acciaio Inox AISI 316L (AXX), e le guarnizioni in FKM.

Conformi alla direttiva ATEX

Tutte le valvole della Serie AX1 sono realizzate in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/EU, in 5 diverse classificazioni (tra cui sicurezza intrinseca Ex ia, bobina incapsulata Ex dm, e bobina incapsulata ignifuga Ex db) e possono dunque operare in ambienti potenzialmente esplosivi. Tali caratteristiche rendono questi componenti pneumatici indicati per applicazioni nel settore Food&Beverage, nel comparto chimico-farmaceutico e medicale, e particolarmente adatti nell’impego dell’industria Oil&Gas e mineraria. La serie è composta da valvole ad azionamento elettrico o pneumatico, monostabili o bistabili, con connessioni da 1/4″ G ed 1/4″ NPT, fornibili con funzioni 3/2, 5/2, 5/3, ad interfaccia Namur e/o attacchi in linea, servopilotate o con pilota pneumatico. Le valvole della Serie AX1, a richiesta, possono operare a pressioni sino a 12bar, a temperature estreme (comprese tra i -25°C ed i +150°C), in ambienti chimici e corrosivi, garantendo sempre ottime prestazioni anche in uso all’aperto, e sono montabili in qualunque posizione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale