Quando produttività e sicurezza lavorano in armonia

Sick presenta Safeguard Detector, un sistema di sicurezza funzionale per macchine confezionatrici in cui è lo stesso materiale da imballaggio a fungere da protezione naturale. Questa soluzione di sicurezza, con certificazione TÜV, non solo garantisce che l’operatore sia protetto durante le fasi di preparazione e montaggio di un cartone sul caricatore, ma svolge anche funzioni di sicurezza senza costi aggiuntivi. Safeguard Detector è costituito dal controller di sicurezza Flexi Soft e da due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse. Il sistema rileva in modo affidabile se una protezione fisica mobile si trova nella posizione prestabilita, ad esempio se il materiale da imballare è in posizione nel caricatore. In questo caso non sarà possibile accedere a quella che viene definita come area pericolosa durante il funzionamento della macchina.

Sicurezza funzionale nel sistema

I due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse sono montati su entrambi i lati della linea di immissione e monitorano il caricatore dell’imballatrice. L’elettronica per l’analisi dei segnali è fornita da blocchi funzionali certificati presenti nel controller di sicurezza modulare Flexi Soft. Se nel caricatore non c’è sufficiente materiale, l’area pericolosa è accessibile. Flexi Soft, quindi, disattiva le uscite di sicurezza, e, di conseguenza, viene arrestato il movimento pericoloso della macchina. Safeguard Detector consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare blocchi lavori ed innalzare la produttività dell’impianto.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale