I nuovi orizzonti dei software di automazione industriale

Uno dei temi più sentiti è la crescente richiesta di interconnessione, sia orizzontale che verticale, nell’industria. Per risolvere questa tema è oramai chiaro da tempo che l’utilizzo di standard aperti, di software che agevolano la programmazione e non ultimo, l’apertura completa a linguaggi di alto livello e a piattaforme di sviluppo su più tecnologie, permette sia al costruttore che all’utilizzatore finale, di esser più rapido ad affrontare un cambiamento, mantenendo il requisito di robustezza e di produttività su livelli qualitativi alti. Al Forum Meccatronica, che si è svolto presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Bosch Rexroth ha presentato le proprie soluzioni durante l’intervento dell’Ing. Mariani, Sales Technical Center Automation Motion.

Soluzioni software per l’automazione

Bosch Rexroth può contare nel suo portfolio soluzioni software per l’automazione che consentono il controllo efficace di applicazioni con assi elettrici e idraulici, come la piattaforma IndraMotion MLC. Valida sia per il controllo di movimenti punto sia per sincronismo e cinematiche robot, queste funzioni sono svolte in maniera efficace attraverso la piattaforma di sviluppo IndraWorks, potendo accedere a tutte le funzioni del PLC, della piattaforma di Motion e di robotica. IndraMotion MLC si basa su standard totalmente aperti, tanto che le prestazioni delle macchine sono misurabili durante la fase di sviluppo e studio, grazie al Virtual Commissioning, sia in real time attraverso le piattaforme software più utilizzate nel mondo IT.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale