Pulizia industriale per negati

Si rileva una pressione crescente negli ambienti di produzione industriale per la riduzione dei costi, ma, data la maggiore complessità delle attività, molte persone non sono a conoscenza di semplici misure per minimizzare i costi per la pulizia e la manutenzione. Ecco un approfondimento scritto da Peter Crossen, VP della piattaforma per l’innovazione Maintenance and Partsmaster di NCH Europe.

  1. Attrezzature automatiche per la diluizione e l’erogazione

Gli addetti alla manutenzione spesso trascurano la manutenzione delle attrezzature per evitare di perdere ore nella miscelazione e nella preparazione delle soluzioni per la pulizia.  Questo può comportare l’accumulo di ruggine e grasso causando problemi di manutenzione più seri. Una delle aree più critiche per i responsabili degli impianti riguarda i sistemi di raffreddamento delle acque. I sistemi di raffreddamento, generalmente costituiti da molte tubature, caldaie, chiller, vasche di stoccaggio e torri di raffreddamento, possono rappresentare un terreno fertile per l’accumulo di ruggine, incrostazioni minerali e contaminazioni microbiologiche come la legionella. Il trattamento di questi sistemi spesso implica dei momenti di fermo macchina, interventi intensivi per la pulizia e l’utilizzo di prodotti chimici potenzialmente pericolosi. In queste applicazioni possono essere utilizzati dei sistemi di dosaggio automatici per sgrassanti a base acquosa, soluzioni per la rimozione della ruggine e altri prodotti liquidi concentrati per la pulizia, che velocizzano il lavoro. Questi sono inoltre molto efficaci in termini di costo, non solo perché permettono agli operatori di spendere meno tempo per la pulizia ma anche perché l’utilizzo di queste attrezzature permette una diluizione e un’erogazione più accurata.

  1. Soluzioni efficaci per la ruggine

La ruggine è un problema che interessa tutti i business ma molti non conoscono i modi per affrontarla. E’ fondamentale conoscere la differenza tra  soluzioni per la ruggine temporanee e permanenti al fine di utilizzare il prodotto più adatto alle specifiche necessità, ridurre i costi per la pulizia e per la manutenzione nel lungo termine e minimizzare il tempo. I rivestimenti temporanei a base di oli o di cere devono essere utilizzati per proteggere le parti in metallo dalla corrosione durante il trasporto o lo stoccaggio delle attrezzature. Questo significa che gli operatori non devono perdere ore cercando di pulire i pezzi. I rivestimenti temporanei possono essere rimossi facilmente con uno sgrassante prima dell’utilizzo. Le strutture permanenti, come vasche di stoccaggio o ringhiere, possono essere trattate con un rivestimento resistente alla corrosione come Salvage 2+ di NCH Europe, una soluzione per il trattamento della ruggine. Salvage 2+ offre una soluzione efficace in termini di costo nel lungo termine, incapsulando la ruggine esistente e fornendo una barriera che previene l’ulteriore formazione di corrosione; assicura una manutenzione futura più semplice.

  1. Sgrassaggio efficace

È risaputo che gli sgrassanti rappresentano uno dei modi migliori per trattare lo sporco industriale e il grasso; la scelta del prodotto più adatto permette di rendere il processo più veloce e semplice. Nella scelta dello sgrassante è importante verificare che questo sia adeguato al substrato o superficie da pulire. In caso contrario lo sgrassante potrebbe danneggiare il substrato e impattare negativamente sulle prestazioni per la pulizia. Oggi sono disponibili delle alternative agli sgrassanti tradizionali a base di solvente, con la stessa efficacia ma meno pericolosi per l’operatore, la superficie e l’ambiente. Aqua Sol Power di NCH Europe è un potente sgrassante a base acquosa, che utilizza la tecnologia più innovativa dei tensioattivi per rompere il legame che mantiene lo sporco attaccato alla superficie, emulsionandolo per una facile rimozione. Apportando questi piccoli cambiamenti le industrie saranno in grado di completare le operazioni di pulizia in metà tempo. A differenza di quanto pensano Kim e Aggie, non tutti hanno voglia di pulire tutti i giorni, ma sicuramente la scelta del prodotto più adatto potrà semplificare e velocizzare queste operazioni.  

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale