TUBE-MAC PYPLOK® di Hexafluid: soluzioni evolute per realizzare linee di tubing e piping

Il sistema di connessione TUBE-MAC PYPLOK® proposto da Hexafluid è la soluzione attualmente più evoluta sul mercato per realizzare linee di tubing e piping negli ambienti più critici e con pressioni fino a 640 BAR. Grazie ad un tool portatile di dimensioni compatte i raccordi subiscono una deformazione a freddo e vengono così pressati in via definitiva sui tubi, ottenendo tutti i benefici di una saldatura ed evitando al tempo stesso i rischi e i costi legati ad essa.

Grazie a PYPLOK® è da oggi possibile dire addio ad attrezzature ingombranti e personale specializzato, a gas di protezione e radiografie, a decapaggi e flussaggi, così come ad agenti contaminanti che potrebbero entrare a contatto con il fluido di passaggio. Inoltre, grazie ad una procedura di montaggio rapida e funzionale, i tempi di installazione si riducono drasticamente.

Originariamente progettati per l’industria aeronautica, i raccordi PYPLOK® possono essere utilizzati con tubi metrici (fino a 60mm), NPS (fino a 4’’) e OD (fino a 2’’). I raccordi sono prodotti in acciaio al carbonio, AISI 316, Duplex, Superduplex e Cupronichel 70/30. La gamma è composta da molteplici figure intermedie, nonché da terminali compatibili con le serie di raccorderia maggiormente diffuse, come DIN 2353 (24°), SAE J514 (Jic 37°), flange SAE J518 e flange ANSI 150/300.

Il tool di installazione portatile prevede alimentazione pneumatica, elettrica, a batterie o manuale, rendendo PYPLOK® perfetto da utilizzare anche in condizioni estreme. L’operazione di montaggio si conclude in pochi secondi: il dispositivo converte una forza lineare in una forza radiale, pressando il raccordo e rendendolo un tutt’uno con il tubo. Il risultato è una connessione con straordinarie proprietà meccaniche, estremamente apprezzato nei settori marine e offshore, così come nell’industria e nell’antincendio.

PYPLOK®: l’innovativa connessione senza saldatura; affidabile, inalterabile e senza rischio di perdite.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale