La versatilità dei cilindri pneumatici a norma ISO 15552

Artec, azienda di Cento (FE) che da 35 anni progetta e produce cilindri pneumatici in Italia, offre all’interno della propria gamma di prodotti i cilindri a norma ISO 15552. Questo tipo di cilindri, come è noto, è estremamente versatile e adatto ad essere impiegato in varie applicazioni. La Serie H di Artec comprende gli alesaggi da 32 a 125 mm e prevede corse speciali anche oltre i 2000 mm. Questa serie presenta un corpo profilato con cave che permettono l’inserimento dei sensori a scomparsa. Tuttavia, è possibile realizzare lo stesso cilindro anche con tubo cilindrico e tiranti esterni, anch’essi adatti per l’applicazione dei sensori. Per gli alesaggi maggiori da 160 a 320 mm, invece, Artec propone la SERIE U, realizzata con tubo cilindrico e tiranti esterni. I cilindri ISO 15552 di Artec, oltre che nelle esecuzioni speciali, sono disponibili in varie versioni: doppio e semplice effetto, stelo passante, tandem, in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE, con guarnizioni per esigenze diverse (approvate FDA, per alte temperature, con raschiatore metallico), con stelo prolungato per l’applicazione del blocca-stelo. Artec assicura prestazioni di alto livello per i propri cilindri grazie all’esperienza e alla competenza accumulate nel corso della sua storia, unitamente alla qualità e al design pulito al passo con i tempi.

Serie H
Serie U
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale