La sedia intelligente che misura lo stress, il cuore e il respiro

La società giapponese THK ha esposto un prototipo (Smart Sensing Chair) alla più grande fiera del mobile al mondo, la ICFF 2017, tenutasi dal 17 al 24 maggio scorso al Javits Center di New York City. Alla ICFF, noi di THK abbiamo presentato il nostro prototipo, progettato con un sistema intelligente in grado di analizzare la salute di una persona e le condizioni dell’ambiente circostante. I sensori incorporati nella sedia misurano la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca, i livelli di stress e le condizioni dell’aria circostante. Queste informazioni vengono visualizzate su un monitor.

Il design

Design semplice in acrilico trasparente con seduta blu. Seduta dotata di sensori per misurare il movimento del corpo e leggere l’ambiente circostante. Le guide di scorrimento modello FBL56H+305LS di THK che si trovano sotto il sedile consentono l’installazione dei sensori. Ognuna delle tre sedie in mostra presenta diverse funzioni di questa tecnologia: una sedia analizza la salute di una persona, un´altra trasmette le informazioni e una terza misura i parametri dell’ambiente circostante.

Dettagli del prototipo

Le guide scorrimento  incorporate servono a far avanzare ed arretrare la seduta della sedia per poter alloggiare o rimuovere un microcomputer. I parametri dello stato di salute della persona seduta sulla sedia (frequenza respiratoria, frequenza cardiaca e livello di stress) possono essere visualizzate su un monitor. Un sensore che rileva i movimenti del corpo installato sulla sedia misura frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e livello di stress.I dati possono essere salvati ed analizzati in ambiente cloud.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale