Cuscinetti isolati elettricamente per prestazioni ottimizzate in ambienti umidi

SKF migliora le prestazioni della sua gamma di cuscinetti Insocoat. I cuscinetti isolati elettricamente di ultima generazione offrono standard superiori per assicurare prestazioni ottimizzate anche in ambienti umidi. Questa gamma comprende cuscinetti con rivestimento elettricamente isolante sulle superfici esterne dell’anello interno o esterno, che vengono rivestite con ossido di alluminio applicato mediante plasma spray. Il rivestimento, per sua natura igroscopico, è sigillato con una resina per garantire la protezione contro gli effetti conduttivi di elevata umidità e infiltrazioni.

Per applicazioni elettriche rotanti

Questi cuscinetti sono stati messi a punto per l’impiego in applicazioni elettriche rotanti, come i motori elettrici industriali, i motori di trazione e i generatori. Impediscono la trasmissione di dannose correnti elettriche dal rotore al telaio della macchina attraverso i cuscinetti, che causa l’erosione elettrica progressiva delle loro superfici di contatto e, quindi, il loro cedimento prematuro. Grazie all’introduzione di una procedura di rivestimento ottimizzata mediante spruzzatura con getto al plasma e allo strato in ceramica di qualità superiore, l’intera gamma Insocoat di SKF è ora disponibile di serie con questo esclusivo rivestimento isolante. I cuscinetti Insocoat, che ora possono sopportare tensioni fino a 3000V DC, consentono di eliminare la maggior parte dei problemi dei cuscinetti causati dalle correnti vaganti nelle macchine elettriche.

Un’ulteriore ottimizzazione

Inoltre, il rivestimento resistente all’umidità è stato ulteriormente ottimizzato per offrire maggiore protezione in ambienti di stoccaggio umidi, che possono compromettere le proprietà isolanti dei cuscinetti prima dell’impiego, e rende i cuscinetti Insocoat robusti durante il trasporto e la movimentazione. Combinando cuscinetto e isolamento in un’unica soluzione, gli Insocoat assicurano protezione contro l’erosione elettrica a un costo notevolmente inferiore rispetto ad altre soluzioni come l’isolamento dell’albero o l’alloggiamento.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale