Elemento di fissaggio in formato 1U per rack da 19 pollici di Rittal

Conrad Business Supplies offre in pronta consegna l’elemento di fissaggio in formato 1U per rack da 19 pollici di Rittal. L’elemento di fissaggio alto un’unità rack (1U) permette di avvitare rapidamente i componenti sugli armadi da 19 pollici (482,6 mm) ed elimina la necessità di utilizzare singoli dadi a gabbia. Di conseguenza, i piani o gli altri accessori del rack possono essere facilmente installati senza dover utilizzare alcun utensile speciale. L’elemento di fissaggio è composto da un particolare morsetto di altezza 1U con 3 tre sedi predisposte per ospitare i dadi e un collegamento centrale. L’elemento è conforme allo standard EIA 310. Il funzionamento è molto semplice. Per montare l’elemento di fissaggio sul profilato portante del rack, basta farlo scorrere dall’interno e bloccarlo nella sua sede naturale. Dopodiché, è possibile collegare ripiani o altri accessori per rack tramite delle comuni viti M5 e utilizzare il contatto integrato predisposto per creare una connessione equipotenziale.

Realizzato in acciaio

L’elemento di fissaggio è realizzato in acciaio e può essere facilmente rimosso dal profilato portante del rack per essere riutilizzato varie volte. Tutti gli armadi rack da 19 pollici della gamma Rittal sono predisposti per l’utilizzo di questo elemento di fissaggio. Conrad Business Supplies fornisce gli elementi di fissaggio per rack in confezioni da 24 pezzi. “Questa soluzione innovative introdotta da Rittal offre grandi vantaggi per semplificare le attività di montaggio e assemblaggio di armadi rack”, spiega Martin Kredler, Head of Product Group IT Installation Technology di Conrad Business Supplies. “Riduce il numero di attività elemantari da svolgere durante il lavoro di montaggio”, afferma Jörg Thalheim, Product Manager IT Infrastructure di Rittal. Conclude sottolineando come “la diretta integrazione dei dadi a gabbia con un solo clic sul profilato montante fa risparmiare tempo e fatica”. Seguite questo collegamento per consultare l’intera gamma di prodotti Rittal.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale