Nuovi standard per il movimento continuo in catena portacavi

igus ha presentato il cavo bus CFBUS.LB, una delle numerose nuove famiglie di cavi High End per movimento continuo nella catena portacavi con guaina esterna in TPE privo di alogeni. Con questi cavi igus completa la propria offerta per applicazioni gravose in sistemi di alimentazione, come anche in caso di spazi di montaggio limitati, corse particolarmente lunghe o temperature estremamente basse. Mentre negli anni passati ci si è dedicati al potenziamento dell’offerta nel segmento di prezzo medio-basso, in occasione dell’SPS IPC Drives di quest’anno igus presenta nuovi cavi High End con guaina esterna il TPE privo di alogeni. I cavi High End del programma chainflex rappresentano la soluzione ideale soprattutto quando le caratteristiche di altre serie di cavi si dimostrano insufficienti.. Lo specialista in motion plastics ha arricchito il proprio programma con una nuova serie di cavi bus per raggi di curvatura minimi fino a 7,5xd o per temperature fino a -35°C.

Sviluppato e testato specificatamente per il movimento in catena portacavi

Le configurazioni di cavi CFBUS.LB, ottimizzate per il movimento in combinazione con una guaina interna e con il rivestimento esterno in TPE altamente resistente all’usura e ottimizzato contro l’abrasione, offrono una soluzione unica quando si tratta di cavi bus in ambito Ethernet. “Nel nostro programma i clienti trovano già diverse serie di cavi dotati di guaina esterna in questo materiale comprovato da molti anni per numerose applicazioni in movimento”, spiega Rainer Rössel, responsabile della divisione Cavi chainflex igus.. “Per offrire una scelta ancora più ampia, con il nuovo CFBUS.LB proponiamo un’ulteriore famiglia di cavi bus per sollecitazioni meccaniche estreme.” Esso può essere utilizzato per tutti i comuni sistemi bus come Ethernet CAT5, CAT5e, CAT6, Ethercat, Profinet ma anche per i comuni bus di campo come Profibus. ‘LB’ nel nome del prodotti indica ‘low bending’, quindi un raggio di curvatura particolarmente ridotto con il quale il cavo può muoversi in catena portacavi. Oltre a CFBUS.LB, igus propone anche un cavo di comando e un cavo per servomotori con lo stesso materiale per la guaina esterna. Grazie all’ampliamento dell’offerta, per i clienti sarà ancora più facile scegliere il cavo adatto alla loro applicazione ad un prezzo molto conveniente.

Testato in condizioni reali – durata garantita

igus garantisce una durata di 36 mesi sia che si tratti di cavi particolarmente economici per applicazioni con movimenti ridotti che per cavi per massima dinamica e movimenti complessi. Ciò è possibile grazie a test continui in condizioni reali nel laboratorio interno igus. I risultati consentono di prevedere la durata d’esercizio in modo affidabile e di indicare a quali temperature e con quali raggi di curvatura è possibile utilizzare quale cavo in modo sicuro.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale