Da Barth nuovi PLC, un programmatore di parametri e un display touchscreen

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha ampliato la sua offerta di mini-PLC di Barth Elektronik, innovativo produttore di dispositivi di controllo. Tra le novità che RS distribuisce in esclusiva a livello internazionale figurano tre mini-PLC, un programmatore di parametri e un display touchscreen.

I tre nuovi mini-PLC

Sono dotati di un processore ARM Cortex a 32 bit che garantisce un cambiamento radicale in termini di prestazioni. I dispositivi vengono programmati mediante l’apprezzato software miCon-L, mentre per la programmazione in modalità open-source è necessaria la suite software KEIL µVision. Tutti i PLC sono dotati di 10 I/O e un’interfaccia CAN per la comunicazione con dispositivi esterni. L’STG-800 offre tre ingressi analogici da 0 a 30 Vc.c. con ADC a 12 bit, un contatore di eventi con ingresso da 25 kHz, un contatore di impulsi e frequenza con ingresso da 40 µs, quattro uscite di potenza a stato solido (fino a 1,5 A) e un’uscita di potenza PWM a 16 bit da 1 Hz a 25 kHz. Il modello STG-810 è anche dotato di una porta (a infrarossi) IrDA per la comunicazione con il nuovo programmatore di parametri PG-65. Infine l’STG-820 presenta le stesse caratteristiche del modello STG-810, ma è dotato di un’uscita analogica al posto della PWM. Questi mini-PLC offrono la programmazione di microcontrollori orientata con hardware, con un consumo di corrente minimo e un fattore di forma ridotto, e sono la soluzione ideale per diverse applicazioni, tra cui automazione industriale e degli edifici, tecnologia automotive e navale, formazione tecnica/universitaria ed elettrodomestici. I tre PLC sono dotati di connettori, della suite software miCon-L, template open-source, manuali e programmi campione, tutti scaricabili dal sito.

Il programmatore di parametri

Il nuovo programmatore di parametri PG-65 è collegabile ai PLC mediante CANbus o IrDA e può essere utilizzato per attivare o disattivare i programmi o caricare nuovi parametri per regolare facilmente le impostazioni di I/O senza ricorrere a un computer. Il robusto display touchscreen a colori da 2,4”, 240 x 320 pixel, il contenitore in alluminio pressofuso e il menu grafico intuitivo rendono questo dispositivo la soluzione ideale per l’utilizzo sul campo. Il DMA-20 offre le stesse funzionalità del programmatore PG-65, ma è dotato di un display touchscreen con grado di protezione IP65, resistente agli spruzzi. Spesso molti dispositivi di controllo industriali sono troppo specifici, il che comporta un aumento dei costi, curve di apprendimento più ripide e un’eccessiva complessità. La gamma di mini-PLC a marchio Barth, invece, è la soluzione ideale per tutta una serie di piccole applicazioni che non richiedono l’uso di PLC troppo potenti. Questi e altri prodotti della serie Barth sono disponibili esclusivamente sul sito RS.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale