Opzione di retroazione resolver per potenziare le capacità degli inverter

Parker Hannifin ha aggiunto l’opzione retroazione resolver alla gamma di inverter AC30. L’aggiornamento del firmware, oltre ad offrire nuove possibilità nell’ ambito della diagnostica e della comunicazione, consente di controllare in anello chiuso i motori sincroni.  L’aggiunta di questa nuova funzionalità consente a tutti gli utenti di accedere anche alle applicazioni più avanzate. Oltre alla possibilità di controllare in anello chiuso motori sincroni e asincroni, l’introduzione dell’opzione di retroazione resolver consente di poter utilizzare l’ingresso resolver come setpoint di velocità, sia per il funzionamento in modalità in anello chiuso come per quello in anello aperto (V/Hz oppure sensorless). Non solo è stata introdotta l’opzione di retroazione resolver ma si è anche implementato il protocollo Ethernet IP integrato, la registrazione dei dati parametri sulla scheda SD, il potenziamento della comunicazione 1588 peer-to-peer, la registrazione delle informazioni nella “scatola nera”, una soft key programmabile sulla tastiera grafica e la capacità “multi istance” all’interno del software PDQ (Parker Drive Quick).

Un feedback assoluto dell’angolo rotore

In termini semplici, il resolver fornisce un feedback assoluto dell’angolo rotore ed è costruito come un trasformatore con due avvolgimenti secondari posizionati a 90 ° l’uno dall’altro. Una tensione sinusoidale ‘eccitazione’ viene applicata al resolver così da generare due uscite, una scalata dal seno dell’angolo dell’albero e l’altra scalata dal coseno. La nuova opzione di retroazione resolver misura le uscite seno e coseno per convertirle in informazioni di posizione e velocità dell’albero. L’opzione retroazione resolver, compatibile con gli inverter AC30P e AC30D per le versioni firmware 2.13 e 3.13 (e successive), è adatta all’impiego con un’ampia gamma di modelli resolver. A disposizione vi sono anche i cavi resolver da impiegare con i motori NX, MGV, EY, NV ed EX di Parker. La serie di inverter AC30 offre capacità elevate nel controllo dei motori, dal semplice controllo in anello aperto per pompe e ventilatori fino al più complesso controllo in anello chiuso. Costruzione modulare e flessibilità di questa serie consentono di disporre di un’ampia gamma di comunicazioni e moduli I/O, facili e rapidi da implementare a seconda delle necessità.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale