Siemens traduce in piattaforma la sua strategia per la stampa 3D

Come parte della propria strategia che comprende soluzioni integrate per il mercato globale dell’additive manufacturing, Siemens ha presentato oggi i piani per una nuova piattaforma collaborativa online concepita allo scopo di mettere a disposizione dell’industria manifatturiera mondiale capacità e risorse di progettazione e stampa 3D “on demand”. La piattaforma per la produzione di parti, sviluppata dalla divisione software PLM di Siemens e annunciata ad Hannover Messe 2017, offrirà un ambiente in grado di collegare i membri della comunità manifatturiera internazionale, per sfruttare al massimo le risorse disponibili, accedere a competenze specifiche nel campo dell’additive manufacturing e ampliare le opportunità di business. Ad esempio, mettendo in contatto acquirenti di parti con piccole fabbriche, la piattaforma consentirà di stampare componenti in 3D nella quantità desiderata e nel luogo richiesto, ovunque nel mondo. Inoltre, la piattaforma offrirà funzionalità di collaborazione per favorire il processo di co-innovazione e accelerare l’adozione della stampa 3D come metodo di produzione più diffuso per componenti industriali.

Soluzioni integrate per l’additive manufacturing e la co-innovazione

“Siemens è una delle poche aziende in grado di rispondere alle diverse esigenze di tutti i protagonisti del mercato dell’additive manufacturing, dai progettisti e ingegneri alle aziende manifatturiere, dai costruttori di macchine per la stampa 3D ai fornitori di materiali e software, proponendo un pacchetto completo di soluzioni tecnologiche pienamente integrate per l’additive manufacturing e la co-innovazione su larga scala in ambito industriale,” sostiene Tony Hemmelgarn, President and Chief Executive Officer, Siemens PLM Software. “L’annuncio odierno rilancia la nostra leadership con una piattaforma che punta a collegare istantaneamente le persone, le tecnologie, le apparecchiature e le competenze necessarie per rispondere in modo efficiente alle opportunità di business di tutti gli attori del mercato.”

Un ecosistema online

Siemens propone la piattaforma per la produzione di parti per rispondere alla richiesta di poter accedere in modalità on-demand e su scala globale alle competenze e alle tecnologie più evolute di additive manufacturing. La piattaforma darà vita a un ecosistema online costituito da utenti altamente qualificati nelle aree più svariate, dai progettisti alle officine meccaniche, dagli acquirenti ai costruttori di stampanti 3D, dai fornitori di materiali e servizi specializzati alle micro-fabbriche, e altri ancora. Tutti i membri della comunità potranno entrare immediatamente in contatto fra loro per collaborare allo sviluppo di prodotti innovativi sfruttando gli strumenti software più avanzati per l’additive manufacturing.

Reinventare la manifattura additiva

Ad esempio, una rete globale di esperti con accesso allo stesso gateway potrà partecipare e contribuire alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto reinventato per l’additive manufacturing. Gli acquirenti di componenti potranno sfruttare la piattaforma per trovare velocemente servizi qualificati, migliorare la programmazione dei lavori e accorciare le tempistiche per ricevere componenti in quantitativi di produzione nelle sedi richieste. Al tempo stesso, i fornitori di servizi manifatturieri potranno creare una pipeline di ordini per progetti di nuova generazione, ottimizzare lo sfruttamento del parco macchine e ampliare il giro d’affari. Infine, i costruttori di stampanti 3D potranno informare la comunità sulla loro offerta più avanzata di sistemi, tecnologie e competenze per la produzione ripetibile di componenti industriali nei volumi richiesti. Scambiandosi informazioni e conoscenze, gli utenti della piattaforma avranno la possibilità di aumentare la produttività, sviluppare le competenze, agevolare la co-innovazione e accelerare l’adozione della tecnologia additive manufacturing per nuovi usi industriali. Il lancio della nuova piattaforma digitale è previsto per la metà del 2018. Per maggiori informazioni: NX Manufacturing News.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale