SKF pubblica l’Annual Report 2016 e lancia nuovi obiettivi per il clima

Al termine del 2016, il Gruppo SKF ha completato un programma quadriennale mirato a contrastare i cambiamenti climatici, che ha consentito di ridurre del 14% il consumo di energia derivante dalle sue attività e del 31% le emissioni associate al trasporto merci. Inoltre, le vendite di soluzioni della gamma BeyondZero di SKF, ovvero prodotti e sistemi che offrono importanti vantaggi ambientali ai clienti, hanno raggiunto 6,8 miliardi di corone svedesi nel 2016, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente.

I nuovi obiettivi

I nuovi obiettivi per il clima di SKF si estendono fino al 2025, con il 2015 come anno di partenza. In questo periodo il Gruppo si propone di ridurre del 40% le emissioni di CO2 per tonnellata di cuscinetti venduti e per tonnellata di prodotti inviati ai clienti. Inoltre, il Gruppo continuerà a documentare l’ampliamento della gamma di soluzioni BeyondZero e i progressi in ambito di efficienza energetica all’interno della propria catena di fornitura. Alrik Danielson, President e CEO ha dichiarato: “I nostri clienti, gli investitori e l’intera società possono trarre benefici dalle misure concrete che stiamo attuando per aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni. Siamo nel cuore delle macchine, quindi nella posizione ideale per collaborare con i clienti, al fine di fornire le soluzioni necessarie ad aiutarli a contrastare i cambiamenti climatici, uno dei focus degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite”.

Ridurre l’impatto ambientale

“Ogni punto percentuale di attrito che riduciamo, ogni grammo di peso che eliminiamo e ogni goccia di lubrificante che risparmiamo, contribuisce ad aiutare i clienti a ridurre l’impatto ambientale e i costi. Questo è il motivo per cui oggi lanciamo una serie di obiettivi precisi, che si basano sullo stesso approccio orientato alla catena di creazione del valore, sviluppato durante il periodo 2012-2016”.

Ulteriori informazioni sulle prestazioni di SKF in termini di obiettivi per il clima già raggiunti e in programma per il futuro, sono disponibili nell’Annual Report e alla pagina Climate di SKF

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale