Ordine degli Ingegneri di Roma: seminario tecnico di SDProget Industrial Software

Consapevole dell’importanza della formazione e del continuo aggiornamento dei progettisti, SDProget Industrial Software promuove il seminario tecnico gratuito Progettazione di un impianto elettrico civile ed industriale in ambiente AutoCAD in grado di rispondere ai requisiti di efficienza, affidabilità e sicurezza, in collaborazione con l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

L’incontro si terrà il 9 maggio dalle ore 14.45 presso la Sede dell’Ordine ingegneri di Roma e sarà dedicato a valutare gli aspetti pratici e normativi legati ai cambiamenti imposti dall’avvento di Industria 4.0 alle pratiche di progettazione degli impianti. Verranno inoltre analizzati i temi della progettazione e preventivazione di un impianto fotovoltaico, con particolare focus sull’analisi tecnico-economica e sulla creazione di allegati tecnici rispondenti alle norme vigenti. Il quadro verrà completato da un approfondimento sulla progettazione in ambiente AutoCAD degli impianti elettrici, antifurto e domotici. In quest’ambito saranno prese in esame le norme IEC relative agli schemi multifilari e ai controlli automatici, oltre a quelle legate agli output grafici per il cablaggio e la manutenzione. Il seminario concorre all’erogazione di n. 4 CFP utili ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia .

La partecipazione è gratuita e riservata agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Bisogna registrarsi con compilando il modulo che si trova qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale