Misurare gli spostamenti? Ci pensa un sensore a correnti parassite

L’azienda tedesca Micro-Epsilon, rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger, migliora continuamente la propria gamma di sensori e controller per misure di spostamento, distanza e posizione, che sfruttano il principio delle correnti parassite. Oltre che per la robustezza, la serie con elettronica integrata eddyNCDT 3001 si distingue per le dimensioni ridotte, caratteristica che apparteneva finora ai soli sensori induttivi e di prossimità.

Serie termicamente compensata

La serie eddyNCDT 3001 è termicamente compensata, ciò consente di mantenere un’elevata stabilità anche in ambienti con temperatura variabile. I sensori vengono calibrati per materiali ferromagnetici e non direttamente in fabbrica, eliminando la necessità di una linearizzazione del sensore durante il primo utilizzo. L’accuratezza e la stabilità termica sono caratteristiche utili per l’impiego continuo in ambienti industriali, in particolar modo per le attività di monitoraggio dell’usura e dello stato. Comparati ai sensori induttivi, i sensori eddyNCDT 3001 raggiungono tempi di risposta in frequenza maggiori, peculiarità utile per il monitoraggio dei movimenti più veloci.

Massima precisione in condizioni ambientali estreme

I sensori a correnti parassite di Micro-Epsilon, grazie alla resistenza alla pressione e alle alte temperature, vengono utilizzati nelle applicazioni in cui è richiesta la massima precisione a prescindere dalle condizioni ambientali estreme. L’ampia scelta tra forme e dimensioni favorisce la selezione del sensore ottimale per la propria applicazione. Qualora le versioni standard raggiungessero i propri limiti, è possibile modificare i sensori a seconda delle proprie esigenze applicative. I cambiamenti includono, modifiche del design, calibrazione specifica per il target, opzioni di installazione, lunghezza dei cavi, modifiche degli intervalli di misura o sensori con controller integrato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale