La gravità terrestre aiuta a misurare l’inclinazione senza contatto

Gli inclinometri della famiglia TMS/TMM di Sick effettuano una misura senza contatto dell’angolo d’inclinazione di un oggetto in riferimento alla gravità terrestre. Grazie all’utilizzo della tecnologia capacitiva senza contatto MEMS, questi sensori sono estremamente precisi, affidabili e robusti.

La nuova famiglia è disponibile in versione monoasse con range di misura fino a 360° e in versione doppio asse in grado di rilevare in contemporanea due assi fino a ± 90°, oltre che nelle declinazioni con uscita analogica (0-10 V e 4-20 mA) e CAN Open.

Dotati inoltre di custodia, in plastica o metallo in base alle necessità, con classe di protezione IP 67 e resistente agli urti e a raggi UV, i sensori d’inclinazione sono adatti per l’utilizzo sia indoor che outdoor. La serie TMS/TMM può quindi trovare impiego in molteplici campi applicativi e settori industriali: dagli AGV alle macchine agricole, dalle presse alle turbine eoliche, dai veicoli per la raccolta rifiuti ai trivellatori. Ogni applicazione richiede un particolare controllo, come ad esempio l’antiribaltamento, la discesa planare o le misure angolari, e tutti i parametri possono essere rilevati dagli inclinometri SICK con precisione e in tempo reale grazie al tool di programmazione PGT-12-Pro. I parametri configurabili sono molteplici e permettono ad esempio di escludere false letture dovute a eventuali vibrazioni o di impostare il punto di zero evitando così accorgimenti di posizionamento.

Il tool di programmazione PGT-12-Pro consente la parametrizzazione degli inclinometri senza l’ausilio di un PLC. Dotato di alimentazione integrata, il PGT-12-Pro è in grado di operare in modo completamente autonomo ed è quindi particolarmente adatto per l’utilizzo sul campo. I valori di parametrizzazione possono essere salvati nella memoria interna o su una scheda SD, mentre gli aggiornamenti del firmware ne consentono l’espansione a nuove funzionalità e modelli di sensori.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale