In fabbrica, officina e laboratorio tutto in ordine con l’etichettatura professionale

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito a catalogo una nuova serie di prodotti per l’etichettatura a marchio DYMO, in grado di aiutare progettisti, tecnici della manutenzione, personale delle officine, produttori di apparecchiature e utenti a creare etichette professionali per una vasta gamma di applicazioni.

La nuova MobileLabeler DYMO consente di creare facilmente etichette personalizzate dal proprio smartphone, tablet, computer Mac o Windows utilizzando l’app gratuita DYMO Connect. La connettività Bluetooth garantisce una rapida configurazione e l’interazione con dispositivi remoti, mentre funzioni quali il controllo ortografico e la digitazione vocale contribuiscono a ridurre gli errori e a risparmiare tempo. Un’ampia gamma di bordini e font, compresi quelli offerti dalle librerie più diffuse, consente di creare etichette di diverso tipo facili da leggere e precise, con una larghezza massima di 24 millimetri.

MobileLabeler DYMO viene fornita completa di alimentatore per caricare la batteria agli ioni di litio in dotazione, cavo USB e guida rapida, oltre che di una cartuccia di nastro per etichette D1 (nero su bianco, 24 mm x 3 m). RS propone inoltre un’ampia gamma di etichette D1, tra cui le nuove D1 Durable.

I nastri per stampante di etichette D1 Durable sono dotati di un adesivo industriale che garantisce la massima aderenza su qualsiasi tipo di superficie. Adatte per utilizzo in ambienti esterni ed interni, queste etichette sono impermeabili e resistono alla luce UV, al calore, all’umidità, al gelo e a numerosi solventi generici; inoltre sono realizzate con un materiale antigraffio e antistrappo e restano leggibili a lungo, anche negli ambienti più difficili. I nastri D1 Durable, adatti alle stampanti MobileLabeler, sono disponibili con testo nero su sfondo bianco, nero su arancione, bianco su rosso e bianco su nero.

I nuovi prodotti per l’etichettatura estendono l’attuale offerta RS di prodotti per la progettazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria e offrono soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di numerosi settori, tra cui quello della manutenzione impianti.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale