Niente più deroga UE per gli utensili con batterie NiCd (cancerogene). Arrivano quelli a ioni di litio

La nuova Direttiva UE cancella la deroga per le batterie NiCd? RS Components, distributore di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una gamma di utensili elettrici che utilizzano batterie agli ioni di litio (Li-ion) prodotte da aziende come Bosch, DeWALT e Makita. Questi elettroutensili andranno a sostituire quelli dotati di batterie al nichel-cadmio (NiCd) che sono state ampiamente utilizzate per anni. Il vantaggio di questo tipo di batterie consiste nella capacità di mantenere una tensione di uscita costante fino al loro esaurimento, a differenza delle batterie alcaline o al piombo dove la tensione si riduce con il diminuire della carica. Tuttavia, il cadmio utilizzato in questo tipo di cella è cancerogeno, altamente tossico e comporta effetti negativi sull’ambiente se smaltito nelle discariche. La Direttiva 2013/56/UE sull’utilizzo delle batterie prevedeva una deroga per gli utensili elettrici senza fili che, tuttavia, è stata cancellata con decorrenza al 31 dicembre 2016, impedendo la commercializzazione di batterie NiCd per gli utensili elettrici.

Le batterie gli ioni di litio non sono intercambiabili con quelle al nichel-cadmio pertanto gli utensili elettrici dovranno essere adeguati. I principali vantaggi offerti da questo tipo di batterie sono l’assenza di effetto memoria, praticamente nessuna autoscarica, possibilità di ricarica in qualsiasi momento a prescindere dal livello di carica, dimensioni ridotte e peso inferiore rispetto alle batterie NiCd. Ciò consente ai produttori di realizzare batterie con tensioni e capacità superiori, ottenendo una maggiore durata, senza aumentarne il peso o le dimensioni.

Questi utensili elettrici andranno ad ampliare l’offerta di soluzioni RS per la manutenzione impianti

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale