Sandia Lab. Arrivano i glitter solari

Sono le microscopiche celle solari inventate dal Sandia Lab, perfette per integrarsi su qualsiasi prodotto, dai satelliti ai dispositivi medicali, dall’elettronica di largo consumo ai droni.

La micro-cella fotovoltaica è composta su wafer di silicio a forma esagonale con circuiti integrati. Con un diametro di qualche centinaio di micrometri può essere fabbricata su wafer di qualsiasi dimensione. Le celle usano fino a cento volte meno semiconduttore rispetto a una cella tradizionale ma sono dotate di micro-lenti che garantiscono la stessa quantità di energia elettrica prodotta.

Questa tecnologia di miniaturizzazione ha l’indubbio vantaggio di evitare al silicio flessioni e piegature che ne compromettono l’integrità: con dimensioni così ridotte il silicio diventa indistruttibile, garantisce alla micro-cella efficienza e affidabilità e le permette di integrarsi in modi finora impensati, ad esempio su supporti flessibili.

MEPV, spin off degli inventori, con la neonata mPower Technology ha avviato le prime linee produttive dei solar glitter che, secondo i ricercatori, faranno decollare la commercializzazione del prodotto e soprattutto potranno attrarre nuovi investitori.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale