Perfezionato l’accordo per l’acquisizione di MSC Software da parte di Hexagon

MSC Software – una delle prime dieci software house e leader mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione – ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisto dell’azienda da parte di Hexagon, specializzata nella fornitura di tecnologie informatiche in ambito geospaziale e industriale. L’acquisizione, soggetta ad approvazione e ad altra documentazione obbligatoria standard, è prevista per aprile 2017.

MSC continuerà a operare come un’unità aziendale indipendente all’interno del reparto Manufacturing Intelligence (MI) di Hexagon. Il reparto MI si occupa principalmente dei settori automobilistico, aerospaziale, dei macchinari, delle apparecchiature elettroniche di consumo e altri mercati di produzione discreta, ed è sempre più focalizzato sull’offerta di soluzioni end-to-end nell’ambito di questi flussi di lavoro. Le soluzioni orientate ai processi sono fondamentali per i produttori, e le soluzioni di MSC si concentrano sui principali processi di progettazione e ingegneria.

“La nostra missione – ha dichiarato Dominic Gallello, Presidente e CEO di MSC Software – si focalizzerà sempre sul rafforzare la nostra posizione di leadership negli strumenti di simulazione, con soluzioni che spaziano dai materiali ai sistemi. Continueremo a lavorare con l’obiettivo di offrire un elevato valore aggiunto ai nostri clienti. Pur mantenendo la stessa missione e la stessa roadmap, prevediamo che la collaborazione con Hexagon ci permetterà di ottimizzare la nostra capacità di offrire ulteriori soluzioni orientate ai processi, dalla progettazione alla fabbricazione”.

“MSC rappresenta un elemento rivoluzionario nella nostra missione di offrire una Manufacturing Intelligence operativa – ha aggiunto Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagone ci avvicina ulteriormente alla realizzazione della nostra vision di Smart Connected Factory nei mercati di produzione discreta come i settori automobilistico e aerospaziale. Ora possiamo sfruttare i dati generati dal nostro reparto MI per migliorare le scelte e i processi di progettazione a monte del flusso di lavoro. L’acquisizione aprirà inoltre nuovi mercati e punti di contatto per MSC tramite il nostro reparto Process, Power & Marine”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale