Saeflex inaugura il suo primo ParkerStore nella provincia di Bergamo

I ParkerStore sono una catena di rivendite al banco di prodotti per l’industria e fonti di approvvigionamento di diverse tecnologie che riescono a soddisfare appieno le esigenze ad elevato standard applicativo degli utenti. La proposta ParkerStore sul territorio italiano si amplia con l’apertura di una nuova rivendita al banco di prodotti per l’industria, situata a Bergamo provincia, nel paese di Ponte San Pietro.

Saeflex collabora con Parker Hannifin da svariati anni: è suo Distributore Certificato e in fase di espansione aziendale ha scelto di abbracciarne il progetto “retail” che punta all’apertura di punti vendita ad elevato contenuto di tecnologie dove l’utente può soddisfare le esigenze di elevati standard applicativi attraverso i prodotti Parker.

Per ottimizzare e disporre di questo tipo di interventi, Saeflex di Ponte San Pietro si è dotata di un Parker Tracking System (PTS), il sistema di tracciabilità dei tubi raccordati. Questo rende possibile una miglioria delle tempistiche e dell’accuratezza nelle sostituzioni di tubi, grazie all’applicazione di un’etichetta sui tubi assemblati che potranno quindi essere sostituiti senza essere smontati: basterà leggere il codice etichetta grazie ad un’App dedicata (disponibile per ogni device Android/iOS). Tramite l’etichetta si potrà monitorare il tubo assemblato, ordinarlo, sostituirlo in maniera rapida e perfettamente a specifica.

Chi visiterà il ParkerStore Saeflex di Ponte San Pietro (BG) potrà toccare con mano e visionare direttamente l’intera gamma di prodotti. Diversi esperti sono a disposizione per ogni settore applicativo per poter suggerire e studiare soluzioni ad hoc.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale