Lo sterzo elettrico di Parker offre una maggiore efficienza nelle applicazioni con veicoli commerciali

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie per il controllo del movimento, propone una soluzione completa per la sterzatura elettrica impiegata nel settore dei veicoli commerciali.  Parker offre ai costruttori di pullman e camion un sistema precablato, semplice da installare e che comprende un’innovativa pompa elettroidraulica (EHP).

Le pompe elettroidrauliche di Parker sono diverse rispetto ai sistemi tradizionali che regolano in continuazione una pompa a cilindrata variabile connessa a un attacco idraulico, situato nel vano motore. La soluzione EHP si differenzia perché comprende un motore sincrono a magneti permanenti accoppiato direttamente a una pompa idraulica, controllata da un regolatore di frequenza ad alte prestazioni. Questa soluzione consente di allineare la potenza richiesta dallo sterzo del veicolo con la quantità di energia necessaria in ogni momento. Da sottolineare poi, che il sistema può essere posizionato vicino al sistema di sterzo nella parte anteriore del veicolo.

Per i clienti che cercano un sistema di controllo intelligente per i loro veicoli commerciali, ciò si traduce in diversi vantaggi. Per esempio, una maggior efficienza della pompa in quanto la stessa gira su richiesta (pompa a cilindrata fissa in combinazione con velocità variabile). A sua volta, questo aiuta a generare un risparmio di 20-30 bar di pressione durante il funzionamento. Inoltre, c’è un miglioramento della sicurezza grazie alla rimozione del tubo idraulico dal vano motore, che riduce il rischio di incendio.

Le soluzioni per lo sterzo elettrico di Parker sono anche più pulite e i tempi di manutenzione sono ridotti al minimo grazie alla riduzione delle perdite in linea derivanti dalla riduzione delle connessioni idrauliche. Inoltre, i progettisti di motori possono ridurre le dimensioni del motore a combustione interna (ICE) considerando il valore medio del carico dello sterzo dato che i picchi di energia verranno forniti dalla batteria. Un motore a combustione interna più piccolo riduce il consumo di carburante e le emissioni, cosa estremamente importante per molti mezzi che operano in zone della città dove il livello delle emissioni viene tenuto sotto controllo.

I sistemi di servosterzo elettrico ad alta efficienza e poco rumorosi, vengono dimensionati partendo dalle di pressione, flusso e tensione. Inoltre, il convertitore di frequenza, il motore sincrono a bassa inerzia e le pompe idrauliche sono abbinati meccanicamente senza necessità di utilizzare degli adattatori extra. Parker collabora con i clienti per massimizzare la loro redditività riducendone i tempi di sviluppo e di installazione.

La tensione di esercizio tipica varia da 24 a 800 VDC, per l’impiego con tutti i modelli di batteria, i valori di portata arrivano fino a 300 l/min, e la pressione che si può raggiungere arriva fino a 300 bar. Su richiesta, è possibile ottenere valori di pressione più alti impiegano una pompa di tipo diverso.

In ultima analisi, le soluzioni per lo sterzo elettrico di Parker aiutano i costruttori dei veicoli commerciali a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle dimensioni del sistema, miglioramento della sicurezza, riduzione del consumo, ottimizzazione della batteria e contenimento delle emissioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale