Parker amplia il range dei Distribution Manifold per venire incontro alle richieste per applicazioni in bassa pressione

Parker Hannifin, protagonista globale per le tecnologie del movimento e controllo, ha esteso il proprio raggio d’azione per la gamma dei Air Distribution manifolds nella nuova versione per applicazioni in bassa pressione. La nuova variante degli Air Header Distribution Manifold, è approvata per pressioni utilizzabili fino a  275 psi ( 19 bar ).

Questa nuova soluzione implementa la gamma Air distribution Manifold con l’utilizzo delle Parker Hi-Pro ball valve con la quale è possibile arrivare a 6000 psi ( 413 bar ).

Jim Breeze, Product Manager per Parker, commenta: “ Abbiamo dato una risposta alla continua richiesta del mercato, rilasciando una versione alternative all’ormai affermato air header distribution per alte pressioni con la pratica soluzione per basse pressioni. Questo nuovo prodotto va a completare perfettamente la gamma andando incontro alle richieste dei clienti.”

Air Header Distribution Manifolds per basse pressioni è stato disegnato per distribuire aria dal compressore agli attuatori pneumatici montati sugli strumenti come gli steam flow meters, pressure controllers e valvole direzionali. Questi Air distribution manifolds sono stati disegnati per utilizzo con sola aria e vengono forniti con un numero di valvole a sfera lucchettabili con la possibilità di poter scegliere il lato di aperture delle stesse valvole. Il prodotto può essere utilizzato in processi oil & gas ed industrie petrolchimiche.

Costruito con l’utilizzo di acciaio inossidabile AISI 316, permette di avere in un unico prodotto diverse soluzioni in modo da poter evitare di avere un aumento dei possibili punti di Perdita e ridurre I tempi di installazione ed eventuali manutenzioni.

Parker provvede altresi a completare la singola fornitura fornendo raccordi, tubing ed altro associate allo stesso prodotto , Il tutto mirato ad avere una standardizzazione del progetto

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale