CAM2® presenta Freestyle3D Objects, il primo laser scanner portatile a colori per analisi forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e progettazione dei prodotti

CAM2® (filiale italiana del Gruppo FARO), la fonte più affidabile al mondo per la tecnologia di misurazione in 3D e soluzioni di imaging per metrologia industriale, progettazione di prodotti, BIM/CIM, indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica e soluzioni e servizi 3D, presenta Freestyle3D Objects, un nuovo laser scanner 3D portatile a medio volume, progettato per le indagini su scene del crimine/incidenti e applicazioni di reverse engineering.

Grazie al nuovo potente Freestyle3D Objects, CAM2 estende il concetto di prodotto di successo della serie di scanner Freestyle3D per BIM/CIM ai mercati in forte crescita e rapida espansione della progettazione prodotti e delle indagini forensi nell’ambito della sicurezza pubblica.

“Collaborando con i nostri clienti, abbiamo rilevato la necessità di avere uno scanner in grado di fornire rapidamente dati di scansione a colori e dettagliati, evitando la frustrazione di perdere costantemente il tracking, dover posizionare i target esterni sulle diverse parti o perdere tempo a registrare manualmente le nuvole di punti “, ha affermato Joe Arezone, Chief Commercial Officer di FARO. “Con un volume di misurazione a medio raggio, Freestyle3D Objects soddisfa queste esigenze: risulta più semplice da usare rispetto agli scanner con campo visivo ridotto che hanno un’alta risoluzione ma sono difficili da maneggiare, dal momento che è facile perdere il tracciamento, ma al contempo fornisce maggiore dettaglio e precisione rispetto agli scanner di grandi volumi”.

L’equilibrio tra dettaglio e facilità d’uso rende Freestyle3D Objects adatto a numerose applicazioni complesse di misurazione, come il reverse engineering per la progettazione dei prodotti e le indagini sulla scena del crimine/incidenti nelle analisi forensi di pubblica sicurezza. Con un’ampiezza di visione tra 0,3 e 0,8 metri, Freestyle3D Objects di CAM2 è ottimizzato per la scansione di componenti e oggetti di medie dimensioni in quasi tutti i settori. Se è necessario acquisire i componenti di una pompa industriale e di generazione eolica, oggetti in plastica stampati o se si vogliono documentare gli interni di un veicolo nel contesto di un’indagine della scena del crimine o di un incidente, Freestyle3D Objects di CAM2 scansiona la geometria necessaria in una nuvola di punti a colori ad alta risoluzione. Una volta completata la misurazione dell’oggetto, l’utente riceve i dati elaborati in SCENE Process 6.1, che offre uno strumento di meshing su larga scala, oppure può esportarli in molte applicazioni per utenti finali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale