50 anni di igus: un’auto compatta partita da Colonia viaggia su tribopolimeri in tutta l’Asia

PM2214-4 Un giro del mondo che, anche se non in 80 giorni ma in un anno, sarà complicato sia per la piccola auto protagonista che per il team che la guida. Da gennaio di quest’anno, un’automobile compatta equipaggiate con boccole in tecnopolimeri plastici è in viaggio in giro per il mondo, e sta attraversando oceani, deserti, zone innevate e foreste tropicali. Con questo viaggio dimostrativo l’azienda tedesca  igus vuole mostrare le caratteristiche tecniche e di durata dei suoi prodotti.

In collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Colonia, igus GmbH ha inviato un’auto compatta in giro per il mondo per festeggiare i 30 anni del suo materiale iglidur e i 50 anni dalla nascita della compagnia.
Nel corso degli ultimi cinque mesi la vettura ha coperto più di 20000km attraverso India, Cina, Corea del Sud e Taiwan, e molta altra strada verrà fatta tra Brasile e Stati Uniti, prima di tornare a Colonia con Sascha Laufenberg, che sta raccontando l’avventuroso viaggio, il 15 ottobre 2014, appena in tempo per festeggiare il 50esimo anniversario dell’azienda. La macchina partirà poi per visitare l’Europa e incontrare clienti e partecipare a fiere ed eventi, per dimostrare quel che le boccole in plastica sono in grado di fare.

Motion plastics – i materiali iglidur per la produzione in serie nell’industria automobilistica

PM2214-1Decenni di ricerca e sviluppo nel più grande laboratorio del suo settore industriale hanno portato igus a realizzare 45 materiali iglidur dalle caratteristiche differenti, ma sempre affidabili, che a oggi sono usati nell’industria automobilistica in forma di boccole prodotte in 200 milioni di pezzi ogni anno. Le miscele sono caratterizzate da bassissimi valori di attrito e usura, ed assicurano perciò una lunga durata. Le loro caratteristiche di autolubrificazione permettono di evitare contaminazioni con olio e grassi. Le boccole sono prodotte con stampaggio a iniezione e sono per questo molto adattabili. Anche nel caso di iglidur on tour è stato necessario sviluppare alcune soluzioni personalizzate partendo da material in barre, e sono state realizzate 56 boccole per la piccola auto a rimpiazzare le boccole in metallo presenti. A partire dal pedale del freno, per arrivare al meccanismo dei finestrini, alla regolazione dei sedili e alle valvole a farfalla – le boccole igus sono state installate in molte parti diverse dell’auto per dimostrare la loro flessibilità e durabilità, anche in condizioni difficili come quelle delle strade dell’Asia.

L’Asia come banco di prova per la tecnologia delle boccole

Nonostante le condizioni difficili, l’auto con le sue modifiche speciali è riuscita a superare finora i vari stress subiti. La riduzione di peso, rumorosità e costi di produzione resa possibile dalla plastica rispetto alle boccole in metallo non ha inficiato le performance generali dell’auto. “Al contrario”, Laufenberg spiega. “Abbiamo affrontato con successo viaggi attraverso deserti, passi montani, foreste tropicali e città trafficate – con temperature molto al di sopra dei 30°C e con condizioni estreme di umidità”.

Il viaggio non si è limitato a toccare solo le principali attrazioni turistiche dell’Asia, ma ha potuto raggiungere le filiali di igus e molti clienti. Inoltre con il roadshow igus è stato possibile fornire ai tanti visitatori delle fiere un’impressione di prima mano sulle capacità dell’auto e delle boccole utilizzate. Tra poco il viaggio arriverà nel paese ospite della Coppa del Mondo di calcio, il Brasile, attraversando il Sud America e partendo dall’Alaska nel suo percorso negli Stati Uniti: anche questa sarà una sfida complicata.

iglidur on tour per connettere le persone

Ogni kilometro percorso dall’auto nel corso del suo viaggio viene convertito in una donazione ad un’associazione di beneficenza nella nazione corrispondente. In India, ad esempio, igus India sta supportando il network di volontari “make a difference”, che aiuta i bambini di strada. Nella città coreana di Incheon igus ha donato tre tonnellate di riso alle cucine popolari che danno una mano ai poveri della zona.

Potete seguire in tempo reale il viaggio collegandovi al sito blog.igus.it/, che raccoglie immagini, racconti e video.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale