3DPrint Hub: la stampa 3D Open Source

 

Foto Senaf

3DPrint Hub è il nuovo evento Open Source per la stampa 3D ideato dal gruppo Senaf in collaborazione con referenziati rappresentanti del comparto produttivo-artigianale e del mondo makers. Attraverso un format innovativo, 3DPrint Hub prevede forme di partecipazione flessibili e dinamiche che coinvolgono insieme produttori di macchine, materiali, software e accessori, professionisti e opinion leader  per contribuire alla crescita del mondo della stampa 3D e della produzione digitale.

Nel 2014 l’evento sarà articolato in tappe itineranti e si svolgerà in parallelo a manifestazioni business to business già consolidate, per approfondire le tematiche della stampa 3D in ambiti produttivi verticali: prendendo avvio dal 27 al 29 marzo 2014, 3D Print Hub Parma avrà luogo in contemporanea con Mecspe, la fiera delle tecnologie innovative per l’industria manifatturiera. Si proseguirà dal 21 al 24 maggio 2014 con 3DPrint Hub Bologna associato ad Exposanità, la fiera al servizio della Sanità.  Infine dal 20 al 22 novembre 2014 si svolgerà 3DPrint Hub Bari insieme con Sistema-Edificio-Impianto, l’evento dedicato ad edilizia, impianti e territorio.

Il 2015 sarà, poi, l’anno dello svolgimento di 3DPrint Hub Milano, un evento trasversale di livello internazionale dedicato allo sviluppo di nuovi ambiti produttivi e servizi connessi con la stampa 3D. Informazione, formazione e sviluppo commerciale sono gli obiettivi che 3DPrint Hub si prefigge di raggiungere, realizzando un vero e proprio centro di raccolta e smistamento tra gli operatori della domanda e dell’offerta.

L’utilizzo della stampa 3D sta, infatti, iniziando una vera e propria rivoluzione: i sistemi produttivi esplorano nuove potenzialità nella personalizzazione e nella realizzazione di pezzi singoli e unici, andando a soddisfare in modo ottimale innumerevoli necessità. 3DPrint Hub approfondirà le tematiche della stampa 3D a livello industriale, con focus particolari su: Tecnologie per la realizzazione; Materiali utilizzabili e Software relativi al sistema.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale