35 anni di esperienza nella produzione di cilindri pneumatici

Artec, azienda emiliana di Cento (FE), ha iniziato la sua attività nel settore pneumatico nel 1982. Da allora il suo unico focus è stato la progettazione e realizzazione in loco di cilindri pneumatici. L’azienda si contraddistingue, dunque, per un alto grado di specializzazione e per elevati standard di qualità del prodotto, caratteristiche derivate sia dalla lunga esperienza nel settore che dalla profonda attenzione da sempre rivolta ad ogni singolo dettaglio.

Gamma in continuo ampliamento

Durante il corso della sua attività pluritrentennale, l’azienda di Cento ha gradualmente e notevolmente ampliato la propria gamma di prodotti. Fino alla metà dei primi anni 2000 la gamma di cilindri pneumatici targati Artec comprendeva i cilindri compatti, unitop e corsa breve. Attualmente l’offerta si è ampliata con l’inserimento delle famiglie di cilindri a norma ISO 15552, 21287 e 6432 e dei cilindri stopper, e con il fiore all’occhiello dell’azienda: i cilindri in acciaio inox. Il catalogo dei prodotti è poi reso completo dalla presenza di accessori per i cilindri pneumatici: fissaggi, snodi e forcelle, unità di guida, bloccastelo, sensori magnetici. Gli accessori di fissaggio, inoltre, sono disponibili anche nella versione in acciaio inox, così da poter essere impiegati senza problemi in abbinamento alle serie di cilindri in acciaio inox.

Cilindri speciali

Oltre ai cilindri pneumatici standard presenti nel proprio catalogo, Artec è in grado anche di realizzare cilindri speciali basati spesso sulle esigenze specifiche dell’applicazione di riferimento. Questo è reso possibile proprio grazie alla sicurezza e alla conoscenza acquisite durante il corso degli anni e anche alla costante attenzione rivolta al cliente come politica aziendale, che induce Artec a ricercare sempre la soluzione migliore in ogni circostanza.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale