0,5µs – Interruttore di potenza mosfet 50A-100A

Il nuovo switch elettronico di Burster per micro interruzioni per test in ambito automotive LV124 – E10+E13 cosiccome LV148 – E48-09, mod. TOE 9261 Toellner, è la prima scelta per la generazione di micro interruzioni in tensioni di alimentazione e pertanto ideale per il test della parte elettrica/elettronica di qualsiasi veicolo secondi gli standard.

A seconda del modello, le correnti fino a 100A possono essere commutate ad una tensione fino a 60V. Verificando sistemi elettronici di potenza di veicoli secondo gli standard, è necessario interrompere momentaneamente le tensioni di alimentazione. Utilizzando il Micro-Switch TOE 9261 è possibile commutare in modo continuo operazioni < 10µs.

Ogni sorgente di tensione fino a 60V con un appropriato rating di corrente può essere collegata all’ingresso. Utilizzando un generatore di funzioni esterno, il flusso di corrente può essere interrorro utilizzando lo switch di potenza S1. E’ possibile scaricare il circuito di carico utilizzando un altro switch interno S2.

Inoltre, può essere selezionata una configurazione per interrompere la linea di ritorno negativa del carico (interruzioni di terra). In aggiunta, quattro segnali di controllo (S3-S6) consentono uno switch preciso, interruzione del segnale e linee di controllo in qualsiasi direzione di corrente. Il controllo di questi switch è sincrono con S1.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale